Guida ai filamenti per stampanti 3D: quale materiale scegliere?
26/02/2025
PETG: Proprietà, impostazioni e consigli per stampe perfette
27/02/2025

PLA: Il materiale più usato nella stampa 3D

Introduzione

Il PLA (acido polilattico) è uno dei materiali più diffusi e apprezzati nel mondo della stampa 3D, grazie alla sua facilità di utilizzo e alle sue proprietà ecologiche. In questa guida completa, esploreremo le caratteristiche del PLA, i suoi vantaggi e svantaggi, le migliori impostazioni di stampa e alcuni suggerimenti pratici per risolvere i problemi più comuni.

Cos’è il PLA?

Il PLA (Polylactic Acid) è una bioplastica derivata da fonti rinnovabili come l’amido di mais, la canna da zucchero o la tapioca. Questo lo rende biodegradabile e un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa sostenibile ai materiali plastici tradizionali.

Proprietà principali del PLA

  • Facile da stampare: Il PLA ha una bassa temperatura di fusione (190-220°C) e non richiede un piano riscaldato.
  • Biodegradabile: Essendo prodotto da materiali organici, si decompone in condizioni controllate.
  • Inodore: A differenza dell’ABS, il PLA non emette odori sgradevoli durante la stampa.
  • Ampia varietà di colori e finiture: Disponibile in molte colorazioni, compresi filamenti con effetti speciali come quelli fosforescenti, traslucidi o metallici.
  • Basso impatto ambientale: Rispetto ad altre plastiche, il PLA ha un minore impatto ambientale grazie alla sua origine vegetale e alla possibilità di biodegradarsi in impianti industriali.
  • Compatibilità con riempitivi: Il PLA può essere combinato con materiali come fibre di legno, metallo o carbonio per ottenere filamenti con proprietà meccaniche e estetiche migliorate.

Vantaggi e svantaggi del PLA

Vantaggi

  • Facilità di stampa: È ideale per principianti ed esperti grazie alla sua bassa tendenza alla deformazione.
  • Compatibilità: Funziona con la maggior parte delle stampanti 3D FDM.
  • Eco-friendly: È meno inquinante rispetto a materiali plastici derivati dal petrolio.
  • Buona rigidità e resistenza: Adatto per modelli decorativi, prototipi e parti non soggette a stress meccanico elevato.
  • Superficie liscia e dettagliata: Rispetto ad altri materiali, il PLA permette di ottenere superfici con dettagli molto precisi e senza eccessiva rugosità.
  • Minore rilascio di particelle nocive: Durante la stampa, il PLA emette pochissimi composti organici volatili (VOC), rendendolo più sicuro per l’uso domestico rispetto ad altri polimeri.

Svantaggi

  • Fragilità: Il PLA è meno resistente agli urti rispetto all’ABS o al PETG.
  • Sensibilità al calore: Può ammorbidirsi già a temperature superiori ai 60°C.
  • Biodegradabilità condizionata: Non si decompone rapidamente in ambienti domestici, ma solo in impianti di compostaggio industriale.
  • Difficoltà di post-lavorazione: Il PLA non è facilmente lavorabile con acetone o solventi come l’ABS, il che rende più complesso il processo di finitura e levigatura.
  • Possibile degrado con il tempo: Se esposto per lunghi periodi a umidità e calore, il PLA può diventare fragile e perdere parte delle sue proprietà meccaniche.

Tipologie di PLA

Negli ultimi anni, sono stati sviluppati diversi tipi di PLA per migliorarne le prestazioni e adattarlo a esigenze specifiche:

PLA Standard

  • È il più diffuso e utilizzato, adatto alla maggior parte delle stampe 3D.

PLA Plus (PLA+)

  • Una versione migliorata del PLA standard con maggiore resistenza meccanica e minore fragilità.

PLA Caricato

  • Filamenti con additivi come fibre di carbonio, metallo o legno per migliorare estetica e proprietà meccaniche.

PLA Flessibile

  • Combinato con elastomeri per ottenere un materiale più morbido e deformabile rispetto al PLA tradizionale.

PLA Alta Temperatura

  • Modificato per resistere meglio alle alte temperature e ridurre il rischio di deformazione post-stampa.

Consigli di stampa per il PLA

Ottimizzazione della retrazione

  • Aumentare la retrazione se si nota la presenza di filamenti indesiderati tra le parti del modello.
  • Testare diverse impostazioni in base al tipo di estrusore (Bowden o diretto).

Post-lavorazione del PLA

  • Levigatura: Il PLA può essere carteggiato con carta abrasiva fine per migliorare la finitura superficiale.
  • Verniciatura: È possibile applicare primer e vernici acriliche per migliorare l’estetica dei modelli stampati.
  • Incollaggio: Colla cianoacrilica (Super Glue) funziona bene per unire parti stampate in PLA.

Conservazione del filamento

  • Evitare l’umidità: Conservare il filamento in un contenitore sigillato con sacchetti di gel di silice.
  • Protezione dalla luce: La luce UV può degradare il PLA nel tempo, quindi è consigliabile tenerlo in un luogo buio.

Impostazioni ideali per la stampa del PLA

Temperatura dell’estrusore

  • Consigliata: 180-220°C
  • Suggerimento: Temperature più basse migliorano i dettagli, mentre temperature più alte aumentano l’adesione tra gli strati.

Temperatura del piatto riscaldato

  • Consigliata: 50-60°C (può essere stampato anche senza piatto riscaldato)
  • Suggerimento: L’uso di un piatto riscaldato aiuta a migliorare l’adesione del primo strato.

Velocità di stampa

  • Consigliata: 40-80 mm/s
  • Suggerimento: Una velocità più bassa garantisce una maggiore precisione nei dettagli.

Ventola di raffreddamento

  • Consigliata: 100%
  • Suggerimento: Un buon raffreddamento aiuta a evitare deformazioni e migliora la qualità delle superfici.

Problemi comuni e come risolverli

Fragilità eccessiva dei modelli stampati

Soluzione:
  • Utilizzare PLA+ per una maggiore resistenza.
  • Aumentare la temperatura dell’estrusore di 5°C per migliorare l’adesione tra i layer.
  • Aumentare il riempimento (infill) per rendere i modelli più robusti.

Difetti di superficie (rugosità, bolle)

Soluzione:
  • Verificare che il filamento sia asciutto.
  • Ridurre la temperatura dell’estrusore se il materiale appare troppo fuso.
  • Utilizzare una velocità di stampa più bassa per migliorare la qualità superficiale.

Degrado del filamento nel tempo

Soluzione:
  • Conservare il filamento in una scatola con assorbitore di umidità.
  • Evitare l’esposizione prolungata all’aria e alla luce solare.

Conclusione e consigli Finali

Il PLA è un materiale versatile e adatto a hobbisti e professionisti della stampa 3D. Sebbene abbia alcune limitazioni, con le giuste impostazioni di stampa è possibile ottenere risultati eccellenti. Ecco un breve riepilogo delle migliori pratiche:

  • Impostare una temperatura dell’estrusore tra 190-220°C.
  • Utilizzare un piano riscaldato a 50-60°C per migliorare l’adesione.
  • Attivare la ventola di raffreddamento per migliorare la qualità superficiale.
  • Ottimizzare la ritrazione per ridurre il fenomeno del stringing.
  • Controllare il livellamento del piano per evitare problemi di adesione.

Vuoi acquistare filamenti PLA di alta qualità? Visita la nostra sezione dedicata al PLA e scopri la nostra selezione di materiali per la stampa 3D!

Seguendo queste indicazioni, potrai stampare oggetti in PLA di alta qualità e minimizzare gli errori. Buona stampa 3D!

Barra di avanzamento della pagina
neXtus3D
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.